• News
  • -
  • Procedure doganali e Risk Management per ridurre costi e criticità del commercio internazionale
Procedure doganali e Risk Management per ridurre costi e criticità del commercio internazionale
September 19, 2022

L’accertamento doganale è quel procedimento amministrativo/contabile attraverso il quale la dogana verifica che tutti gli adempimenti previsti in relazione alla destinazione della merce (prescritti dalle leggi doganali o da altre norme extratributarie la cui applicazione è comunque demandata alle dogane) siano stati rispettati.

Nello svolgimento della sua attività l’autorità doganale dispone di ampi poteri di controllo, che possono essere esercitati contestualmente alla presentazione della dichiarazione in dogana oppure anche successivamente, quando le merci oggetto della dichiarazione sono probabilmente già state utilizzate o consumate.

L’emergere di difformità tra quanto dichiarato e quanto riscontrato in sede di controllo può avere, a seconda dei casi, diverse conseguenze negative come ad esempio ritardi, penali, sanzioni amministrative, responsabilità penale, deterioramento del rapporto con il cliente e con l’autorità doganale, aumento dei controlli nelle successive operazioni, segnalazione da parte di altre autorità nazionali o straniere.

Questa circostanza non deve scoraggiare gli operatori economici: in definitiva, il commercio internazionale rappresenta una imperdibile opportunità per le nostre aziende. Ma è evidente la necessità di essere competenti e conformi ai requisiti previsti. Come rispondere a questa esigenza?

Vale la pena muovere da una considerazione: la quasi totalità dei controlli doganali all’interno del nostro sistema è basata sul principio dell’analisi dei rischi. Più alto è il profilo di rischio connesso ad una operazione (in base alla tipologia della merce, alla sua destinazione, ai soggetti coinvolti, alle precedenti dichiarazioni presentate ecc.) più è elevata l’incidenza dei controlli, in particolare dei controlli documentali e fisici.

Allo stesso tempo più un operatore economico si dimostra affidabile e rispettoso delle norme di settore, più agevole e fluida sarà la sua attività doganale.

A questo scopo è utile adottare un approccio di risk management doganale, individuando le criticità e le possibili azioni correttive, e soprattutto integrando tra i processi aziendali anche le opportune procedure doganali, individuando una figura di riferimento (interna oppure esterna) a supervisionarne la compliance.

Un altro passo fondamentale per semplificare e rendere più “sicura” (e meno costosa) la propria attività doganale è quello di sfruttare gli strumenti e le autorizzazioni contemplate dalle norme di settore, come le figure dell’esportatore autorizzato e registrato (REX), lo sdoganamento presso luogo approvato, il ricorso alle informazioni tariffarie vincolanti e soprattutto lo status di Operatore Economico Autorizzato (AEO), massima espressione del rapporto di partnership tra dogana ed operatore economico.

Sigma S.r.l., forte della sua prolungata esperienza di oltre 40 anni nel settore doganale e della fiscalità internazionale, si presenta come partner ideale nella gestione delle pratiche ed autorizzazioni doganali, pianificazione e compliance, intermediazione nel rapporto con le autorità doganali.

Per maggiori info:

www.sigmasped.it

[email protected]