-
News
-
-
-
2022: revisione Sistema Armonizzato e Nomenclatura Combinata
2022: revisione Sistema Armonizzato e Nomenclatura Combinata
Novembre 5, 2021
Dal 01 Gennaio 2022 entrerà in vigore il regolamento (UE) n. 2021/1832, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 29 ottobre, che modificherà l’Allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio, relativo alla Nomenclatura tariffaria e statistica e alla TARIC.
Tale regolamento aggiorna i codici di Nomenclatura Combinata (NC), ovvero i codici a 8 cifre utilizzati nelle operazioni di esportazione e nella compilazione degli elenchi Intrastat.
Per rendere più agevole l’identificazione delle novità apportate, sono stati inseriti accanto ai codici oggetto di modifica:
- una stella, per i codici di nuova introduzione (594 in totale)
- un quadrato, per i codici già presenti ma comprendenti prodotti differenti rispetto alla codifica dell’anno precedente (175 in totale)
Le numerose novità introdotte sono dovute al fatto che il nuovo regolamento si inserisce nel quadro di riesame del Sistema Armonizzato (HS), un sistema di codificazione delle merci (corrispondente alle prime 6 cifre della NC) applicato al 98% degli scambi mondiali e il cui restyling è previsto con cadenza settennale (la prossima nel 2022).
L’aggiornamento dei codici HS (351 emendamenti in totale) tiene conto del progresso tecnologico, dei mutamenti nel commercio internazionale e anche dei recenti adeguamenti normativi in tema di dual use.
Così, ad esempio, viene assegnata una codifica specifica alle sigarette elettroniche, ai droni, alle stampanti 3D e agli smartphone. Disposizioni specifiche sono previste in tema di rifiuti elettrici ed elettronici, e diverse novità sono state introdotte anche per i prodotti impiegati in ambito medico e farmaceutico.
La giusta classificazione delle merci è il primo essenziale passo per una corretta applicazione della normativa doganale e fiscale: Sigma Srl affianca le aziende con i propri servizi di consulenza e formazione in materia.